- dramma
- 1dràm·mas.m.1. TS lett., teatr. qualsiasi componimento, comico o tragico, destinato alla rappresentazione scenica: il dramma greco2. TS lett., teatr. componimento teatrale moderno incentrato sulla rappresentazione di vicende dolorose e problematiche esistenziali3. AU estens., vicenda, situazione estremamente dolorosa e angosciosa: dramma familiare, dramma della gelosia | con valore iperb.: è un dramma riuscire a parcheggiare in centro, non farne un dramma: in fondo la cosa si può risolvereSinonimi: disgrazia, sciagura, sventura, tragedia.4. CO tensione, forza drammatica: è un'opera ricca di dramma\VARIANTI: drama.DATA: 1623.ETIMO: dal lat. tardo drama nt., dal gr. drâma, der. di dráō "agisco".POLIREMATICHE:dramma borghese: loc.s.m. TS lett., teatr.dramma classico: loc.s.m. TS lett., teatr.dramma giocoso: loc.s.m. TS mus.dramma liturgico: loc.s.m. TS lett., teatr.dramma musicale: loc.s.m. TS mus.dramma pastorale: loc.s.f. TS lett., teatr.dramma radiofonico: loc.s.m. COdramma satiresco: loc.s.m. TS lett., teatr.dramma storico: loc.s.f. TS lett., teatr.dramma televisivo: loc.s.m. CO————————2dràm·mas.f.1. TS stor. unità ponderale e monetaria dell'antica Grecia2. LE fig., piccola parte, minima quantità: men che dramma di sangue | m'è rimaso che non tremi (Dante)\DATA: 1306.ETIMO: dal lat. drachma(m), con assimilazione, v. anche dracma.
Dizionario Italiano.